Il maggiore di
questi "club" è l'EPC
(European
PSK Club) che conta quasi 5000 aderenti
sparsi in tutto il mondo. |
|
Le varie
iniziative si realizzano nell'istituzione di Contest
tematici e soprattutto nella definizione di una
serie di awards (diplomi) conseguibili grazie al
raggiungimento di particolari obbiettivi a seguito
di collegamenti fatti tutti in PSK. |
|
L'iscrizione a
questi "club" è gratuita e consiste
nell'assegnazione di un numero progressivo ed in un
caso anche nell'attribuzione di una club area di
appartenenza. |
|
 |
|
Durante lo
svolgimento di un QSO in PSK sarà dunque importante scambiarsi
questo numero (se lo si possiede entrambi), così da poter
registrare l'avvenuto collegamento con altra stazione
appartenente al "club". |
|
Al raggiungimento
di alcuni obbiettivi predefiniti dal "club" sarà così possibile
richiedere un certo award collezionandone quanti più piace. Si
perché in totale questi diplomi sono oltre 100, conseguibili
secondo le regole previste, suddivisi per categoria, per
tipologia e per livelli fino a definire una sorta di classifica
generale per quanto riguarda l'aver conseguito quanti più awards
possibile. |
 |
|
Il fatto che non
siano necessarie le qsl di conferma per poter predisporre la
richiesta di questi diplomi è un motivo di facilitazione delle
operazioni di "application": è sufficiente infatti predisporre
il proprio log in formato ADIF (tutti i sw lo sanno
produrre) e va da se che vale ben poco l'idea di barare su chi
si è collegato visto che non esiste alcuna ufficialità del
sistema, se non la soddisfazione personale e imbrogliare se
stessi ha davvero poco senso! |
|
Per gli
appartenenti al EPC è stato anche sviluppato un software
gratuito (disponibile sul sito ufficiale del Club EPC) che è in
grado di leggere un log ADIF e di interpretarlo dando immediata
evidenza di quali awards sono conseguibili facilitando così la
fase relativa ai calcoli ed alla predisposizione dell'application
form che avviene ora tutta via internet in modo semplice e
immediato. |
|
I vari diplomi,
come pure l'iniziale certificato di appartenenza al club,
arrivano in formato PDF a colori ed è un piacere poterli
stampare ed archiviare, oppure mettere su internet come hanno
fatto già in tanti OM, in una sorta di vetrina personale. |
 |
|
Il "club" EPC è
sicuramente il più grande e famoso nel mondo e conta diverse
"sedi nazionali" (per l'Italia ancora non c'e, ma dovrebbe
essere attivato a breve!) per cui le varie sedi nazionali hanno
istituito diplomi cosiddetti "regionali" in parallelo ai diplomi
generali del gruppo. |
|
Ho parlato del
club EPC, ma esiste anche il
DMC
(Digital
Mode Club) che oltre al PSK si occupa anche di RTTY,
HELL, Olivia e altri modi …
E per gli appassionati dei 30 metri esiste un "club" apposito
che si chiama 30MDC
(30
Meters Digital Club). |
|
Operare in questo
modo consente davvero di divertirsi anche perché molti diplomi
arrivano facilmente: personalmente da maggio ad agosto, periodo
nel quali mi sono "applicato" (senza comunque esagerare) ho
conseguito una dozzina di diplomi alcuni anche, a mio giudizio,
prestigiosi, e li ho raccolti in un piccolo sito web
raggiungibile all'indirizzo
http://ik2hng.altervista.org. Per potermi divertire
come ho fin qui descritto mi sono iscritto all'EPC, al DMC e
pure al 30MDC, per poi ahimè scoprire che proprio non riesco ad
accordare le mie antenne a 10140 KHz sigh… va beh, magari più
avanti ci sarà anche l'antenna per i 30metri… |
|
Spero di aver
incuriosito qualcuno parlando di quest'aspetto del mondo PSK e
resto a disposizione di chiunque desideri ulteriori
informazioni; se del caso si potrà anche approfondire
l'argomento in Sezione organizzando una serata a tema per quanti
volessero saperne di più e vedere come sono e come funzionano
questi…. Awards. |